1

In base al sistema di generazione

  • Caldaia a gas/metano/GPL: tra i più diffusi, utilizzano radiatori o impianti a pavimento.
  • Caldaia a condensazione: più efficiente, recupera il calore dei fumi di scarico.
  • Pompa di calore: sfrutta energia elettrica per riscaldare, spesso combinata con impianti a pavimento o fan coil.
  • Stufa o caldaia a biomassa (pellet, legna, cippato): utilizzata soprattutto in zone non servite dal gas.
  • Teleriscaldamento: calore prodotto in centrali e distribuito tramite una rete di tubazioni.

2

In base alla distribuzione del calore

  • Acque Nere: provenienti da WC e sanitari, scaricate nella fognatura o in una fossa biologica.
  • Acque Grigie: derivano da lavabi, docce e lavatrici; in alcuni casi possono essere filtrate e riutilizzate.
  • Sistema di Ventilazione: necessario per evitare depressioni e garantire un corretto deflusso.

3

In base al fluido termovettore

  • Scaldabagno Elettrico o a Gas: utilizzato in piccole abitazioni.
  • Caldaia a Condensazione: più efficiente, usata anche per il riscaldamento.
  • Pannelli Solari Termici: riducono il consumo energetico sfruttando l’energia solare.