
1
In base al tipo di tecnologia
- Impianti a espansione diretta: il fluido refrigerante scambia calore direttamente con l’ambiente.
- Split e multisplit: unità interne collegate a un’unica unità esterna, ideale per abitazioni e uffici.
- VRV/VRF (Volume di Refrigerante Variabile): usato in grandi edifici, regola il flusso di refrigerante per diverse zone.
- Monoblocco: senza unità esterna, usato in situazioni con vincoli architettonici.
- Impianti a espansione indiretta (idronici): usano acqua refrigerata come fluido termovettore.
- Chiller con fan coil: utilizzato in grandi strutture, raffredda l’acqua che poi viene distribuita agli ambienti.
- Pompe di calore reversibili: funzionano sia per il raffreddamento che per il riscaldamento.
2
In base al sistema
di distribuzione dell’aria
- A parete, a soffitto, a pavimento: installazione degli split in base alla configurazione degli spazi.
- Canalizzati:distribuiscono l’aria tramite condotte, ideali per ambienti grandi o con esigenze estetiche.
- Cassette a soffitto: usate in uffici e negozi, distribuiscono l’aria in più direzioni.


3
In base all’uso e alla destinazione
- Residenziale: soluzioni split o multisplit per appartamenti e villette.
- Commerciale e industriale: VRF, chiller e impianti canalizzati per uffici, negozi, hotel e fabbriche.
- Impianti per camere bianche e laboratori: con filtri HEPA per il controllo della qualità dell’aria.